Le lumache non sono intrinsecamente velenose per l'uomo, ma alcune potrebbero aver acquisito tossine dalla loro dieta, che potrebbero potenzialmente causare danni. In alcuni casi, si possono trovare lumache che consumano funghi velenosi e possono incorporare queste tossine nei loro corpi. Tuttavia, è importante ricordare che il rischio di incontrare una lumaca tossica è eccezionalmente basso e che gli incidenti dannosi sono incredibilmente rari.
D'altra parte, mentre le lumache potrebbero non essere velenose, possono trasportare parassiti dannosi per l'uomo. Pertanto, è fondamentale maneggiarli con cautela e lavarsi accuratamente le mani dopo ogni contatto.
Il muco delle lumache è tossico?
Lumache può essere tossico per alcuni animali quando consumano piante che producono alcaloidi tossici. In questi casi, le lumache sono in grado di farlo rilevare alcaloidi tossici nel loro cibo ed evitali o trova modi per far fronte alle tossine.
Le lumache generano muco, che può essere irritante per alcuni animali e umani, ma non è intrinsecamente tossico. Il muco agisce come uno strato protettivo che aiuta la lumaca a muoversi e impedisce che si secchi. Può anche essere un meccanismo di autodifesa che scoraggia potenziali predatori.
Quando si tratta di molluschicidi, sostanze utilizzate per controllare le popolazioni di lumache e lumache, possono essere tossiche per le lumache stesse. IL tossicità di tali composti può essere valutato attraverso vari metodi, ma ciò non significa necessariamente che le sostanze siano velenose per altri animali o per l'uomo.
Tossicità da lumaca per l'uomo
Difese chimiche
Le lumache, come molti altri organismi, hanno sviluppato determinate difese chimiche per proteggersi dai predatori. Sebbene alcune lumache contengano tossine, queste tossine generalmente non sono pericolose per l'uomo. Infatti l'a studio su Tandonia budapestenis ha scoperto che questa specie di lumaca è tossica per il suo predatore, il carabide Pterostichus melanarius, ma questa tossina non è dannosa per l'uomo.
Tuttavia, alcune lumache possono accumulare sostanze tossiche a causa della loro dieta o di fattori ambientali. Ad esempio, le lumache possono ingerire rodenticidi anticoagulanti che possono essere dannosi per l'uomo e altri animali se consumati. È essenziale notare che la tossicità di queste sostanze chimiche non si verifica naturalmente nella lumaca stessa, ma risulta piuttosto dalla sua interazione con l'ambiente.

Reazioni allergiche
Sebbene le tossine della lumaca siano generalmente considerate non tossiche per l'uomo, alcuni individui possono manifestare reazioni allergiche dal contatto diretto con una lumaca o la sua melma. Le reazioni allergiche possono variare da lieve irritazione cutanea a sintomi più gravi a seconda della sensibilità dell'individuo.
In conclusione, le lumache possono contenere tossine, ma queste tossine in genere non sono dannose per l'uomo. Tuttavia, a causa di fattori esterni, una lumaca può accumulare sostanze chimiche dannose che potrebbero rappresentare un rischio per la salute umana. Inoltre, alcuni individui possono manifestare reazioni allergiche quando entrano in contatto con le lumache o la loro melma. Pertanto, si consiglia di evitare di maneggiare le lumache o di consumarle senza un'adeguata precauzione e preparazione.
Tossicità da lumaca per gli animali domestici
Cani e Gatti
Veleno di lumaca, comunemente contenente metaldeide, è tossico per cani e gatti se ingerito. UN analisi retrospettiva dei casi segnalati al Veterinary Poisons Information Service ha rivelato che c'erano 772 casi con follow-up relativi a sospetta ingestione di esche di lumache di metaldeide nei cani. I proprietari di animali domestici devono prendere precauzioni per impedire ai loro animali domestici di consumare esche per lumache che contengono sostanze chimiche dannose.
Quando cani o gatti ingeriscono la metaldeide, possono manifestare sintomi quali:
- Vomito
- Diarrea
- Tremori muscolari
- Convulsioni
- Respirazione rapida
- Aumento della salivazione
- Incoordinazione
È essenziale che i proprietari di animali domestici si rivolgano immediatamente al veterinario se sospettano che i loro animali domestici abbiano ingerito esche per lumache contenenti metaldeide.
Altri animali
L'impatto del veleno di lumaca su altri animali varia, ma molti sono colpiti da queste tossine. Uno studio ha mostrato tossicità gastrointestinale nei confronti di due specie di lumache Deroceras e Arion subfuscus. Inoltre, alcuni veleni di lumache con diverse composizioni chimiche possono anche avere un impatto non solo sulle lumache ma anche su altri animali selvatici come i lombrichi, con un impatto sull'ecosistema.
In sintesi, mentre le stesse lumache non sono note per essere tossiche per gli animali domestici, i veleni usati per controllarle possono avere gravi effetti dannosi. Pertanto, i proprietari di animali domestici devono assicurarsi di proteggere i propri animali domestici dall'ingestione accidentale di esche per lumache e rivolgersi al veterinario quando necessario.